L’Istituto nazionale di statistica, ISTAT, sta conducendo l’indagine “Benessere e sicurezza delle persone”, approfondendo in particolare i temi legati alla qualità della vita delle persone e ai comportamenti in relazione al proprio ambiente di vita.
Nel Comune di Verona, sorteggiato dall’ISTAT per effettuare la rilevazione nazionale, l’indagine riguarda un campione casuale di circa 200 individui estratti dalle liste anagrafiche comunali, costituito da residenti italiani e residenti stranieri.
I cittadini e le cittadine sorteggiate riceveranno in questi giorni una lettera firmata dall’Assessore alle pari opportunità Jacopo Buffolo in cui vengono illustrate le finalità della ricerca statistica e spiegate le modalità di partecipazione.
Le informazioni raccolte serviranno a rilevare i dati sul benessere e sulla sicurezza delle persone, indispensabili per conoscere meglio la realtà e poter intervenire più efficacemente con politiche sociali mirate.
L’indagine avverrà attraverso intervista faccia a faccia con una rilevatrice incaricata che si presenta al domicilio delle persone campionate per concordare il giorno e l’ora in cui effettuare l’intervista, in alternativa al domicilio, le interviste potranno svolgersi nelle seguenti sedi: ufficio comunale di statistica in piazza Bra; centro interculturale Generalab in via Lussino in Borgo Roma; servizio pari opportunità e parità di genere in largo Divisione Pasubio; associazione Terra dei Popoli in via Copparo alla Palazzina.
Si ricorda che aderire è un obbligo di legge e che i dati raccolti sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico, per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Comune di Verona.