Due nuovi alberi all’interno del Parco San Giacomo sono stati piantati in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
Ad effettuare la messa a dimora di un Cercidifillo del Giappone e di un Cercis siliquastrum, donati da Amia, sono stati gli studenti e le studentesse del liceo scientifico Galileo Galilei, da sempre attento ai temi ambientali.
Lo slogan “Mettiamo Radici per il Futuro”, che quest’anno accomuna le iniziative dell’istituto Galileo Galilei legate alla Giornata nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ha visto nel contesto diverse attività che con l’obbiettivo di promuovere e sensibilizzare studenti, famiglie e personale tutto della scuola su un tema estremamente importante ovvero la salvaguardia ed il rispetto degli alberi.
Presenti nell’occasione l’Assessore comunale ai Giardini e Arredo urbano Federico Benini, il Presidente della 5° Circoscrizione Raimondo Dilara, il Presidente di Amia Roberto Bechis e il responsabile verde verticale Francesco Donini, la Dirigente scolastica del liceo scientifico Galileo Galilei dott.sa Mariangela Icarelli insieme al referente del progetto il professore Federico Semolini e gli studenti rappresentanti ambientali d’Istituto e di classe, e la referente di Plastic Free Giovanna Leardini.
Soddisfazione per l’iniziativa da parte dell’Assessore Benini, “Solo quest’anno il Comune di Verona ha in programma circa 1.000 nuove piantumazioni. Verso il verde cittadini c’è infatti un impegno costante, che punta a coinvolgere quando è possibile i più giovani con iniziative che riguardano direttamente le scuole, come è avvenuto con il Liceo Galilei vicina al grande parco urbano San Giacomo oggi interessato dalla messa a dimora di una nuova pianta”.
Una iniziativa che ha evidenziato ancora una volta l’ottima sinergia tra Amia e studenti come ha precisato il Presidente di Amia Bechis, “Abbiamo un’ottima collaborazione da anni con il liceo scientifico Galileo Galilei e con molti altri Istituti. Grazie al lavoro del nostro Ufficio Scuole, incontriamo ogni anno centinaia di alunni, dalle scuole dell’infanzia fino all’ultimo anno delle superiori, perché Amia non è solo raccolta rifiuti e pulizia strade, ma è anche ambiente e cura del verde. Questo è tra l’altro l’anno del cambiamento nel sistema di raccolta dei rifiuti, che quest’anno coinvolgerà anche le Circoscrizioni 4° e 5°, per cui contiamo anche sulle giovani generazioni per divulgare i comportamenti corretti”.
Nel contesto della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, da segnala inoltre anche l’avvenuta piantumazione, nel giardino della sede circoscrizionale di Borgo Roma, di 3 nuove piante di Lagestroemia.
Soddisfazione per entrambe le iniziative da parte del Presidente Dilara, “In questa giornata voglio in particolare ringraziare i ragazzi del liceo Galileo Gallilei, Istituto del quale ho fatto parte per vent’anni come assistente tecnico di laboratorio, che con il loro impegno hanno voluto sottolineare la necessità di risparmiare energia in una società oggigiorno sempre più dipendente da fonti di energia non rinnovabili con tutti gli impatti che questo comporta a livello di cambiamento climatico. Anche per questo motivo risparmiare energia diventa un imperativo morale e civile, un atto di responsabilità nei confronti delle generazioni future qui rappresentate”.