In occasione dei cento anni di aviazione e della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’associazione Culturale Storia Viva organizza presso la sala San Giacomo di piazzale Ludovico Scuro di Borgo Roma cinque serate per non dimenticare.

Durante ogni serata verrà presentato un docufilm del regista Mauro Vittorio Quattrina, di seguito il programma:

Martedì 25 aprile ore 17.00
“Quei giorni di coraggio e paura”
Prigionieri di guerra, alleati nei campi di concentramento del veronese, chi li ospitò, chi diede loro assistenza, chi li aiutò nella fuga dall’8 settembre 1943 alla liberazione del 1945

Sabato 29 aprile ore 17.00
“La battaglia del Brennero
Una guerra aerea dimenticata”, una battaglia combattuta da Verona a Innsbruck, poco celebrata dalle pagine di storia ma che, dalle testimonianze, risulta essere stata una sequenza di bombardamenti iniziati nel novembre 1944 per protrarsi fino alla primavera del 1945

Sabato 6 maggio ore 17.00
“Guido Moncher, il volo di una vita”
Padre ancestrale dell’aeronautica, inventore dell’elicoplano e del primo velivolo italiano e della prima torre di controllo, spaziò con i suoi interessi dalla musica alla fondazione di un’accademia musicale a Trento

Sabato 13 maggio ore 17.00
“Leonino da Zara le ali di un sognatore”
Pioniere dell’aeronautica italiana, fondatore del primo Aero Club, nonché del primo aeroporto privato del Paese nella frazione di Ronchi

Sabato 20 maggio ore 17.00
“Tunnel factories, le armi segrete di Hitler sul lago di Garda”
Una raccolta di materiale inedito nella straordinaria location del maggiore lago italiano

Le serate saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.