Quasi 600 persone identificate, 135 esercizi commerciali e 234 veicoli controllati, 2 persone multate perché non indossavano la mascherina, per un totale di circa 1.000 controlli eseguiti.
Questo il bilancio dell’intensa attività effettuata dalla Polizia Locale durante il lungo ponte dell’Immacolata, da sabato 5 a martedì 8 dicembre, con oltre 100 agenti impiegati giornalmente verificare il rispetto delle misure anti Covid oltre che per garantire la sicurezza urbana e stradale sia in centro che nei quartieri.
L’afflusso di cittadini in centro è stato regolare durante tutto il weekend, una situazione che è sempre rimasta sotto controllo e probabilmente anche a causa del maltempo diffuso, sul fronte viabilistico, sono state numerose le richieste per intralci e divieti di sosta, con 18 veicoli rimossi in 4 giorni perché abusivamente parcheggiati su stalli disabili o carico scarico oppure perché di intralcio sui marciapiedi con un totale di 22 i verbali, con decurtazione punti, per gravi comportamenti alla guida, 4 inoltre i veicoli trovati scoperti da assicurazione.
In parallelo alle attività di controllo e rispetto delle misure anti Covid è stata, il Comune, ha predisposto in questi giorni anche alcuni controlli in relazione al degrado cittadino, in piazza Renato Simoni 6 nomadi dediti all’accattonaggio sono stati multati per essersi accampati sulla piazza, altre 3 persone sono state sanzionate per bivacchi nella zona di via Torbido e via Bassetti così pure nelle vicinanze dei giardini Raggio di Sole dove gli agenti sono intervenuti, a seguito di alcune segnalazioni, sanzionando 3 persone di origine srilankese, operativa inoltre, tra i Bastioni di circonvallazione Maroncelli e i garages di un condominio in via Montorio, anche l’unità cinofila impegnata per il sequestro di alcune dosi di sostanze stupefacenti che venivano spacciate nella zona.